Il fatto che l'Olio Johnson sia indicato per i bambini è uno dei peggiori tranelli secondo me che induce le persone a comprarlo: "se è un prodotto delicato per la pelle dei bambini, figuriamoci se non idrata la mia pelle!", è questo quello che ci diciamo... sbagliando!
"L'Olio Johnson's, spalmato sulla pelle umida, idrata dieci volte di più di una normale crema idratante!", questo è appunto quello che dicono! :D
Questo prodotto è composto solo, e meno male :s, da due oli: paraffina liquida e palmitato di isopropile.
E' stata dichiarata cancerogena dalla comunità europea per via delle impurità contenute (tuttavia se un produttore sostiene che la sua è pura, può inserirla nel cosmetico) ed è ampiamente utilizzata fondamentalmente perchè costa poco e non irrancidisce.
Nel prodotto ricopre la funzione di condizionante, solvente, emolliente:
Poiché non è possibile aggiungere materialmente acqua alla pelle, infatti, l’unico potere idratante esercitato da un cosmetico è limitare l’evaporazione dell’acqua presente sulla sua superficie, la paraffina “idrata” formando una vera barriera tra l'epidermide e l'ambiente.
Tale barriera però è innaturale, composta da molecole estranee a quelle dello strato idro-lipidico della pelle (la miscela di grasso e acqua distribuita sull'epidermide che costituisce l’idratazione naturale). La traspirazione ne risulta ostacolata, i germi presenti restano intrappolati dalla paraffina e provocando irritazioni e favorendo l'acne, specialmente su pelli predisposte.
Sono pertanto composti comedogenici, che creano un "tappo" sui follicoli piliferi, facendo sì che cheratina, sebo, polvere si ossidino e formando gli odiosi "punti neri", ovvero i comedoni.
La paraffina liquida, è contenuta in molti prodotti e non vorrei allarmarvi più del dovuto sulla questione della cancerogenità dell'ingrediente (ovvero che provoca cancro), è giusto scrivere che è reattivo e tossico per la cute di quei poveri animali che fan da cavia =( (mi fà venire i brividi solo questa notizia!), mentre pare che negli uomini la tolleranza è buona. Ma porta problemi per un uso prolungato e quindi ecco le irritazioni varie... Può essere inserita nel prodotto se pura, (come dicevo anche sopra ed ovviamente poi tutti i produttori sosterranno che la usano pura!) ma come dire: fidarsi è bene non fidarsi è meglio, ed io non mi fido!
L' isopropyl palmitate è un derivato dell'olio di palma, è l'estere isopropilico dell'acido palmitico meno untuoso dell'altro e probabilmente è per questo che usano questa miscela, ma resta comunque un ingrediente comedogenico e questo non ci piace per niente!
Ho letto molte lamentele da parte di ragazze: c'è chi ha subito irritazioni, chi l'ha usato come struccante per occhi e che a lungo andare ha notato il contorno occhi molto più secco e cosa orrenda anche un aumento di rughette...
Io sinceramente non ho mai avuto particolari problemi con l'uso di quest'olio, ma probabilmente la mia ignoranza in materia non mi aiutava a capire che questo simpatico prodotto aumentava la secchezza delle gambe e sicuramente influiva anche con il problema di peli incarniti. No, ragazze, questo prodotto lo scarto completamente. Consiglio di usare degli oli puri e solo quelli se amate massaggiarvi, al momento ne sto usando appunto uno, vi farò sapere se nel tempo ho avuto dei miglioramenti.
Siccome non butto mai niente, ho seguito il consiglio di chi come me ricicla, ci pulisco i mobili di legno! :D Però fate come me, per evitare danni, provatene una piccola quantità in un angolo nascosto per verificare che non vi si rovini il legno o alteri il colore... non dovrebbero esserci problemi, ma non si può mai sapere, la prudenza non è mai troppa! =)
questo è il legno della mia scrivania lucidato con questo olio, mi spiace buttarlo quindi lo riciclerò in questo modo
Insomma, se proprio non volete separarvene, sappiate che questo olio non vi migliora la pelle come tutte credevamo in più sconsiglio vivamente di usarlo in spiaggia come molte fanno senza usare alcun filtro protezione. A questo punto come qualcuna consiglia datevi qualche giro di domopack sperando di rimanere idratate col sudore sottostante!
Vi lascio con questa scritta da Diana sulL'angolo di Lola:
Nel mio lavoro sono a contatto con dei meccanici e vedo i loro prodotti.
Una volta, gironzolando per l'officina, trovo un barattolo con scritto "lubrificante per cuscinetti e ingranaggi". Oh bella, penso, guardiamo gli INCI:
Paraffina liquidum
E le mamme lo mettono sul popò dei loro figlioli?
Potrebbero provare con l'olio del radiatore, la prossima volta
Ancora: Brividi!
Vi lascio con questa scritta da Diana sulL'angolo di Lola:
Nel mio lavoro sono a contatto con dei meccanici e vedo i loro prodotti.
Una volta, gironzolando per l'officina, trovo un barattolo con scritto "lubrificante per cuscinetti e ingranaggi". Oh bella, penso, guardiamo gli INCI:
Paraffina liquidum
E le mamme lo mettono sul popò dei loro figlioli?
Potrebbero provare con l'olio del radiatore, la prossima volta
Ancora: Brividi!
Ciao, alla prossima: Grazia!
Come al solito metto tutte le fonti, così potete leggerle anche voi, ma ce ne sono tante altre!
Biodizionario
L'angolo di Lola
Forumsalute
Promiseland
Wikipedia
Biodizionario
L'angolo di Lola
Forumsalute
Promiseland
Wikipedia
Complimenti fantastico post!la penso esattamente come te su questo prodotto!per quanto riguarda il burro cacao dei provenzali al karitè per me è ottimo, ne avevo parlato in una delle mie primissime recensioni!lo uso da 5-6 mesi e sono molto soddisfatta
RispondiEliminaanche io lo usavo e sentivo la pelle secchissima, da quando è uscita la storia dell'inci sono inorridita anche io, uso l'olio dei provenzali ed è tutta un'altra storia. Io sono una persona che beve poco, per quanto mi sforzi, e di conseguenza è normale soffrire di pelle "tirata", usando la linea naturale dei provenzali d'estate passo 24h senza nessun problema, con l'olio johnson dopo neanche 1 ora già soffrivo! Bellissimo post condivido su fb bacissimi
RispondiEliminaIo lo usavo..ma non avevo ancora finito la boccetta quando ho deciso di non usarlo più, non mi piace! complimenti post interessante!
RispondiEliminabacio
www.myfashionsketchbook.com
dovrebbero circolare più post su questo genere. se pensiamo a quante schifezze ci spalmiamo inconsapevolmente addosso...brr. meglio saperlo ed evitare!
RispondiEliminaA quanto pare la pensiamo tutte allo stesso modo, ne sono felice... perché mi è capitato di imbattermi in persone che ancora adorano questo prodotto e a quanto pare c'è poco da fare per convincerle del contrario!!!!
RispondiElimina@Dani, grazie mille ora vengo a dare uno sguardo! :D
@ImaginationART Ti ringrazio per aver condiviso il mio intervento su FB, più le facciamo girare queste informazioni meglio è... la smettessero di usare schifezze nei prodotti solo per arricchirsi!
@Mimma, io come ho già scritto, lo sto usando per pulire i mobili di camera mia :D
@Alessandra F., infatti! certe cose poi non le puoi evitare, anche perché non intendo impazzire dietro agli inci però con un po' di attenzione possiamo scegliere il male minore! :D
Ciao a tutte!
grazie per questo post. l'ho trovato per caso perché sto scrivendo in questo momento un post mio sugli ingredienti dei prodotti per il corpo industriale e avevo già scritto qualcosa sui prodotti johnson's. posso mettere un link a questo post e posso prendere in prestito l'immagine con la rating di biodizionario? (mettendo ovviamente un link a questo post)
RispondiEliminagrazie ancora! :) lisa
Io sono sempre contenta di scrivere delle cose che tornano utili, soprattutto quando si tratta di notizie del genere!
RispondiEliminaPuoi prendere l'immagine! =)
grazie, l'ho inserita nel post ora! :) http://cucicucicoo.blogspot.com/2012/02/cura-corpo-naturale-e-fai-da-te.html
RispondiElimina:) lisa
l'ho usato tantissimo x mio figlio.
RispondiEliminaMamma mia Anna, povero figlio! xD
Elimina